Parliamo della piazza del Plebiscito, una delle piazze più belle d’Italia.
La famosa piazza è davvero una delle più grandi del nostro paese ed è coronata su un lato da un ampio colonnato e su un altro da un altro palazzo: Il Palazzo Reale.
Qui davvero è passata la storia.
Lungo la sua facciata possiamo anche vedere i volti di chi ha comandato. Sono infatti le statue dei re e dei sovrani che hanno governato Napoli e il suo grande territorio nel corso dei secoli.
E’ una vera e propria parata di dinastie di case reali, si va dai re normanni a Federico II di Svezia, da Alfonso d’Aragona a Vittorio Emanuele II, re d’Italia.
E’ proprio come sfogliare secoli e secoli di storia.
Piazza del Plebiscito è posizionata a termine di via Toledo ha una superficie di circa 25.000 mq ed è la più utilizzata per le grandi manifestazioni.
Nel centro della piazza si ergono isolate le due state equestre di Carlo III di Borbone e di suo figlio Ferdinando I.
La piazza lateralmente è chiusa da due edifici identici: gli edifici gemelli. Questi due fronteggiandosi formano un ampio spazio di passeggio.
In questo modo si viene a creare una spettacolare piazza rettangolare chiusa a semicerchio.
Piazza del Plebiscito è lo scenario dei principali avvenimenti cittadini e nazionali: dai comizi elettorali ai concerti musicali.
Palazzo Reale

Si trova a piazza del Plebiscito, di fronte alla basilica di San Francesco di Paola. È una delle quattro residenze usate dai Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie, oltre che uno dei luoghi d’arte più importanti della città, che fa registrare sempre il tutto esaurito tra i turisti. Si può visitare tutti i giorni dal lunedì alla domenica, escluso il mercoledì che resta chiuso, ed è previsto l’ingresso gratuito per una serie di categorie, oltre che ogni prima domenica del mese, come studenti, under 25 e giornalisti. Si ricorda che parte del Palazzo Reale ospita la Biblioteca nazionale di Napoli, il cui accesso si trova sull’adiacente Piazza Trieste e Trento ed è libero.
Basilica di S. Francesco di Paola
Si trova all’estremità di piazza del Plebiscito. Considerata tra i più importanti esempi di architettura neoclassica italiana, fu costruita nell’Ottocento per volontà di Ferdinando I delle Due Sicilie dopo la cacciata dalla città di Gioacchino Murat. Il suo colonnato si ispira a quello di San Pietro a Roma, mentre la forma ricorda quella del Pantheon. Alle sue spalle si innalza la collina di Pizzofalcone, dove secondo la tradizione nacque il primo nucleo abitato dell’antica Partenope. Si può visitare la chiesa gratuitamente tutti i giorni dalle ore 07:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alla 18:00 e durante i festivi dalle 08:30 alle 12:30. Per ulteriori informazioni chiamate il numero 081.7645133.
La sfida della Regina Margherita

Il gioco del cavallo.
La tradizione narra che la regina Margherita concedesse, una volta al mese, a uno dei suoi prigionieri di avere salva la vita a patto di superare una prova: passare, bendato, tra le due statue equestri situate al centro della piazza, partendo dalla porta di Palazzo Reale che si trova al centro delle due opere. Inutile dire che nessun prigioniero superò mai la prova. I più superstiziosi dicono che è per la maledizione della sovrana se, ancora oggi, in molti non riescono in questa impresa.
E voi ci riuscirete?
Come Arrivare
Piazza del Plebiscito si trova nel cuore del centro storico di Napoli, tra la fine di via Toledo, tra le maggiori vie dello shopping del capoluogo partenopeo, e dopo piazza Trieste e Trento, e il Lungomare. Arrivare qui è facile, ma è consigliato farlo con i mezzi pubblici. In particolare, si può prendere la linea 1 della metropolitana e scendere alla fermata “Municipio” o “Toledo” e proseguire per qualche metro a piedi, oppure la Funicolare Centrale che dal Vomero arriva fino a piazzetta Augusteo. In alternativa, ci sono anche le linee di pullman R2 da piazza Garibaldi e 140 da Mergellina. È inoltre collegata alla sottostante via Ferdinando Acton mediante l’ascensore Acton, il cui utilizzo è gratuito e la cui gestione è affidata all’Azienda napoletana mobilità (ANM).
Se decidete di spostarvi con la macchina, date le difficoltà di trovare parcheggio, potrete far sostare le vetture in uno dei garage a pagamento nei dintorni, come il Grangarage Napoli (via Santa Maria Cappella Vecchia 30/m) e il Supergarage (via Shelley 11).